Artista:

Flavia D’Aiello – Il Teatrino delle Pupattole – Italia

Titolo spettacolo:

Costanzella Sapiente Mulier Salernitana

Descrizione spettacolo:

Miti, storie e leggende delle più famose piante della macchia mediterranea, utilizzate dalla Schola Medica Salernitana per lenire i più disparati mali e curare la bellezza del corpo. Raccontati da una narratrice un po’ speziale, un po’ ciarlatana che cerca di convincere il pubblico, itinerando, interagendo, proponendo e propinando i suoi rimedi, con l’ausilio del canto, della musica dal vivo di Sara Volpe e dei pupazzi e di Costanzella una marionetta a dimensioni umane, manipolata a vista da Flavia D’Aiello.

Non vi date piu tedio, qui c’è il vero rimedio
L’abbiamo fatto a posta, poco danaro costa
A tutti fa servizio..allora che aspettate?
Venite dalla Speziale!

Un viaggio coinvolgente attraverso l’erbario medievale e tutte le strane creature e piante ad esso collegate, come la storia della Mandragora.

Curriculum:

Flavia D’Aiello, si diploma in seguito all’Atelier delle figure/Scuola per burattinai e contastorie di Cervia (Ravenna) nel 2002. Da quell’anno mette in scena spettacoli di narrazione e teatro di figura (pupazzi animati a vista, burattini e ombre). Ha condotto laboratori, in Italia e all’estero, per adulti e bambini, nelle case circondariali (Larino, Forlì, Poggioreale, S.Maria Capua Vetere, Pozzuoli) o per O.N.G, unendo l’esperienza del teatro alle professionalità acquisite nei campi della mediazione culturale, dell’insegnamento dell’L2, dell’ educazione alla pace e della cooperazione internazionale.
Dal 2005 ha promosso con l’associazione Arteria la spettacolarizzazione di eventi storici nel territorio campano. Da alcuni anni collabora con la musicista Sara Volpe nella realizzazione di spettacoli interattivi che ruotano attorno alla musica dal vivo, le storie di tradizione e i pupazzi.

Date di esibizione per The Magic Castle Gradara:

4-5-6-7 agosto 2019